industrie_automobile1

La simulazione digitale al centro dell'industria automobilistica

Con le nuove normative, l'industria automobilistica deve innovare costantemente per ridurre il peso dei prodotti, il consumo di carburante e migliorare le prestazioni.
I nostri software rispondono alle sfide di questo settore in continua evoluzione. Sono ben noti ai principali produttori di componenti dell'industria automobilistica e sono già integrati nel processo di progettazione per la produzione di parti come bielle, alberi a gomito, alberi a camme, alberi di trasmissione, pignoni, snodi dello sterzo, bracci delle sospensioni, ruote del veicolo, volante, sedili, ecc.

Le tue sfide

Ti aiutiamo ad avere una marcia in più in un settore altamente competitivo.

quality

Garantire qualità e affidabilità

Produrre senza prove/errori e fin dai primi lotti pezzi privi di difetti e conformi alle specifiche tecniche.

leaf-1

Favorire la riduzione del peso dei componenti

Promuovere lo sviluppo di processi produttivi per componenti sempre più leggeri e per materiali metallici (alluminio, acciaio HSS) rispetto ai materiali compositi.

024-solar-panel

Diventare Full Digital

Acquisisci i mezzi per simulare una miriade di processi coinvolti nelle sequenze di produzione per collegare le simulazioni del processo a quelle del prodotto.

La nostra risposta alle tue sfide

Ogni tipo di produzione presenta le proprie sfide e noi siamo in grado di fornire risposte specifiche alle diverse attività.

Per componenti forgiati
Per componenti as-cast
Per componenti in plastica
automotive_engine
Per componenti metallici saldati
Per il trattamento termico di parti metalliche

Caso di studio NTN-SNR Roulements

Sfida

Convalidare il processo di tempra a induzione per la produzione di anelli per cuscinetti in acciaio.

Soluzione

Considerando le caratteristiche del generatore di corrente dell'induttore, il software FORGE® fornisce un importante vantaggio per descrivere con precisione l'intero processo.

logo_NTN

Testimonianza

“La soluzione FORGE® è predittiva perché i parametri del generatore vengono utilizzati direttamente come dati di input nella simulazione per prevedere le proprietà metallurgiche del pezzo.”

Victor  Lejay, Ingegnere Sviluppo Processi NTN-SNR Roulements, Francia